Come fare lo chignon

Lo chignon è da sempre una delle pettinature più gettonate, grazie alla sua particolare versatilità, riesce ad adattarsi a qualsiasi occasione, dalla serata speciale alla cerimonia, alla vita di tutti i giorni.

Tuttavia, lo chignon è anche un segno distintivo delle ballerine, al punto che nei paesi di origine anglosassone, viene utilizzato il termine bunhead, ovvero, testa di chignon, per indicare le ragazze che studiano danza e le ballerine professioniste.

Lo scopo delle chignon è quello di mantenere l’aspetto in ordine e ben curato, ma ha anche la funzione di garantire migliore equilibrio e giri, e permette all’insegnante di osservare le linee di collo e spalle della ballerina e intervenire per correggere la postura.

Ma come fare uno chignon perfetto? C’è da premettere che lo chignon danza ha delle caratteristiche ben precise, ci sono poi anche altri modi di proporlo ma non tutti sono adatti alla danza classica, ma vanno bene per altri generi come la danza moderna e quella contemporanea.

Di seguito proponiamo il tutorial chignon per la danza classica e, successivamente, tutti gli altri modi per portarlo.

Come fare uno chignon danza classica perfetto

Avrai bisogno di un pettine e una spazzola, di un elastico per capelli, forcine a U e a molletta, lacca, gel e una retina.

Si inizia pettinando i capelli con cura in modo da renderli molto tesi sulla cute, poi vanno raccolti facendo una coda medio-alta molto stretta e ben ferma. Se si porta la frangetta, bisogna fissarla all’indietro con del gel e con forcine a molletta.

Il passaggio successivo è quello di arrotolare per bene i capelli su loro stessi facendoli girare intorno all’elastico e poi fissarli usando le forcine a U. Infine bisogna avvolgere lo chignon all’interno di una retina dello stesso colore dei propri capelli e usare altre forcine per fissarla. Infine, spruzzare molto lacca sullo chignon.

Durante le lezioni di danza classica è importante anche l’altezza che va calcolata tenendo conto della posizione delle orecchie, proiettando una linea immaginaria fino alla cute sarà possibile trovare quella adatta.

Ora vediamo come fare alla perfezione gli altri tipi di chignon.

Chignon basso

Per poter fare lo chignon basso è fondamentale che i capelli siano in ordine, puliti e ben asciugati con spazzola e phon.

Occorrono degli elastici sottili, un pettine e una spazzola con setole fitte e della lacca. Dopo aver raccolto con cura i capelli in una coda bassa, usare l’elastico per fermali al centro della nuca. È possibile procedere arrotolando i capelli su se stessi e poi fermarli con un altro elastico, oppure, usando una ciambella.

Chignon alto

Per realizzare uno chignon alto occorre utilizzare la ciambella in spugna, fondamentale per dare volume e ottenere un risultato ordinato. La regola generale è che più i capelli sono voluminosi e più la ciambella dovrà essere grande.

Utilizzare questo strumento è molto semplice, dopo aver fatto la coda di cavallo e fissata con un elastico, questa va posizionata nel buco al centro della ciambella per poi aprirla intorno.

Vanno poi inserite le punte delle ciocche sotto la ciambella e fissate usando delle forcine. Concludere con la lacca per mantenere tutto in ordine.

Chignon spettinato

Lo chignon spettinato è molto facile e veloce da realizzare, basta spazzolare i capelli per eliminare i nodi e poi raccoglierli in una coda alta.

In questo caso non bisogna fissarla, ma arrotolare i capelli su loro stessi e poi usare un elastico per fissare lo chignon. Sono consigliati quelli in silicone a molla, facili da togliere che non danneggiano i capelli.

Per un effetto ancora più spettinato o per dare un po’ di volume in più, prima di fare la coda, spruzzare un po’ di spray salino volumizzante.

Chignon con treccia

Lo chignon con treccia è molto particolare ed è adatto a un look più ricercato ed elegante. Per poterlo realizzare occorre una spazzola, un elastico di spugna, pinze per capelli, lacca.

Bisogna pettinare i capelli e poi fare una coda di cavallo alta e legarla con un elastico di spugna, passandoli intorno.

Iniziare da sotto realizzando una treccia normale e poi lentamente inserire i capelli che si trovano intorno. La treccia inizierà a girare attorno l’elastico, i capelli saranno liberi centro e avranno come contorno la treccia stessa.

Conclusa la treccia, questa va fissata alla base dello chignon utilizzando le forcine e poi spruzzata con della lacca per il fissaggio.

Questo chignon ha molte varianti che dipendono dal tipo di treccia che può essere laterale, a spina di pesce, ecc…

Abbiamo visto come è semplice fare uno chignon classico e come sia importante per una ballerina di danza classica, ma anche come utilizzarlo per tenere in ordine i capelli con alternative fashion, adatte ad altre tipologie di danza, in cui non ci sono particolari regole sull’acconciatura.

Condividi l’articolo con i tuoi amici!

Potrebbe interessarti anche...