Differenza tra danza moderna e danza contemporanea

Individuare e comprendere la differenza tra danza moderna e contemporanea può essere difficile se non si conosce la storia e la tecnica di questi due stili di danza.

Le danze moderne sono dei canali di espressione molto potenti sviluppate dall’arte del movimento ritmico del corpo, hanno un’ampia varietà di stili e di tecniche con cui è possibile rappresentate le emozioni e trasmetterle con un enorme forza all’esterno.

Per capire meglio la differenza tra danza moderna e contemporanea vediamo più da vicino i due generi e scopriamo separatamente la loro storia.

La danza moderna

La danza moderna è uno stile completamente privo di tutte le restrizioni imposte dal balletto classico, il corpo si muove con interpretazioni libere originate dalle emozioni interiori del ballerino.

Nata all’inizio del 20° secolo, rappresenta la ribellione di quegli artisti che non accettavano le sole prestazioni classiche, i costumi e le calzature.

Infatti, se parliamo di costumi danza moderna assistiamo a una vera e propria rivoluzione: sia i vestiti di danza moderna e contemporanea, sono molto più rilassati ma soprattutto prodotti con tecniche originali e molto colore, in modo da adattarsi perfettamente alla rappresentazione da mettere in scena.

Inizialmente, la danza moderna si basava su miti e leggende, ma successivamente, fu espressione del clima sociale, etnico, politico ed economico di quel tempo, poi, negli anni a seguire, ci fu l’influenza di danze di altri paesi, tra cui caraibici, africani e latini.

Oggi, si parla molto più di tecnica, i passi di danza moderna comprendono anche tecniche di danza classica, moderna e postmoderna, senza privare i ballerini di poter utilizzare le propria abilità artistiche e creative per esprimersi e trasmettere emozioni.

La danza contemporanea

La danza contemporanea è un genere di danza da concerto risalente al 20° secolo, è può essere definita un’evoluzione della danza moderna e del balletto, quest’ultimo rigorosamente non classico.

Questo genere di danza include diverse tecniche come il lavoro sul pavimento, la caduta, il recupero, l’improvvisazione e anche l’integrazione di discipline come yoga, pilates e arti marziali.

Rientra nelle nuove arti sceniche contemporanee e il suo obiettivo è quello di prendere le distanze dalla formalità e dalla rigidità dei canoni classici del balletto per ritornare alla sua funzione essenziale, ovvero, comunicare ed esprimere.

La comunicazione espressiva avviene attraverso una danza libera da costrizioni e codificazioni. La danza contemporanea si base sui concetti universali di spazio, tempo, linee e curve e la sua lingua di espressione sono i segnali lanciati dal corpo.

Attraverso quest’ultimo è possibile dar voce a emozioni e sentimenti che si stanno vivendo, usando gesti, movimenti e figure, per questo motivo, per questo tipo di danza, il coreografo effettua soprattutto una ricerca interiore.

Il danzatore da sfogo all’improvvisazione, strumento indispensabile per la creazione della coreografia, basandosi sull’ascolto del proprio corpo e dell’ambiente che lo circonda.

Le differenze

Nonostante siano due stili di danza apparentemente molto simili, in queste forme di ballo moderno ci sono delle differenze molto evidenti.

La danza moderna è uno stile privato delle restrizioni del balletto classico che si focalizza sulle interpretazioni libere derivate dalle emozioni interiori. La danza contemporanea è uno specifico genere di danza da concerto che riguarda movimenti non-coreografi influenzati dalla filosofia compositiva.

La danza moderna è nata prima della danza contemporanea e si concentra soprattutto sulle emozioni dei ballerini, mentre la seconda, si focalizza sulla creazione di nuove tecniche e stili.

Le coreografie dei vari stili di danze moderne sono finalizzate soprattutto all’uso della gravità, il che è dovuto probabilmente alla maggiore influenza del balletto e del jazz, mentre la danza contemporanea ha elementi molto più fluidi e leggeri che enfatizzano ulteriormente la connessione tra il corpo e la mente.

Condividi l’articolo con i tuoi amici!

Potrebbe interessarti anche...