Tutti questi elementi hanno contribuito all’emergere della danza moderna come forma distinta di movimento. Tuttavia, anche prima di allora, c’erano stati tentativi simili di esplorazione del corpo e del suo potenziale di movimento.
All’inizio del XX secolo, furono tre i danzatori più rilevanti della danza moderna: Jacques Dalcroze, Mary Wigman e Rudolf von Laban.
Dalcroze fu il pioniere del metodo euritmico, un approccio all’educazione alla musica e al movimento. Wigman era famosa per la sua danza estatica e Laban fu una figura di spicco della danza espressionista tedesca e della teoria del movimento.
Negli anni Venti, la danza moderna si evolse come movimento artistico e come reazione alla rigidità del balletto classico. È in questo decennio che viene coniato il termine “danza moderna”. La ballerina americana Ruth St. Denis è considerata la fondatrice della danza moderna in Occidente.
Importanza della tecnica e dell’estetica nella danza moderna
Nella danza moderna, la tecnica è un modo fondamentale di muoversi, mentre la coreografia è la parte creativa. Entrambe sono presenti in tutte le forme di danza.
Nella danza classica, le braccia sono tenute vicino al corpo e sollevate sopra la testa, che è leggermente inclinata verso sinistra. Il busto è tenuto eretto e le gambe sono unite. Un ballerino di danza moderna, invece, usa la testa, le braccia e le gambe liberamente e il busto si torce per esprimere le emozioni.
La danza moderna è un’espressione dei sentimenti dell’artista. È un tentativo di staccarsi dall’artificiosità delle arti dello spettacolo che erano prevalenti all’inizio del ‘900. Pertanto, la danza moderna non cerca di essere bella o aggraziata nel senso convenzionale del termine. L’estetica risiede nella sua semplicità.
I passi di danza traggono ispirazione dalla vita quotidiana, in scena l’atmosfera è più informale, priva di oggetti di scena, costumi o scenografie elaborate.
Repertorio e pratica esecutiva della danza moderna
Il repertorio di base della danza moderna comprende due categorie: improvvisazioni di gruppo e assoli. Le improvvisazioni di gruppo sono eseguite da più ballerini, che esplorano il loro potenziale di movimento attraverso un processo interattivo. Rispondono ai movimenti degli altri e costruiscono una serie di passi che comunicano idee o emozioni.
Gli assoli sono eseguiti da un singolo danzatore e sono performance complesse e stratificate, in cui il danzatore usa il proprio corpo per creare uno stato d’animo, raccontare una storia, comunicare ciò che sente.
Abbigliamento danza moderna
Per una lezione di danza moderna si può scegliere un abbigliamento che permetta agli insegnanti di osservare meglio gli allievi e correggere i movimenti.
I capi più aderenti sono costituiti da body a maniche corte e culotte per i mesi più caldi, o da body a maniche lunghe e calzamaglia per i mesi più freddi.
L’abbigliamento più comodo, invece, adatto soprattutto agli studenti più avanzati, comprende una maglia o una canottiera morbida a maniche lunghe e pantaloni lunghi larghi o bermuda.
Per i piedi, sono adatte scarpe jazz o scarpe sneakers basse o alte, da scegliere in base al tipo di coreografia e stile di danza.
Corsi di danza moderna
All’interno della nostra scuola teniamo corsi di danza moderna, per adulti e anche per bambini con i giochi di danza. Lo scopo primario è quello di far conoscere agli allievi tutti gli elementi tecnici che sono alla base della disciplina, indispensabili per poter realizzare liberamente delle coreografie.
La danza moderna si rivolge a chi vuole imparare una disciplina che pone al centro la libertà di espressione e di movimento del proprio corpo, e per chi desidera godere di tutti i benefici di un allenamento aerobico completo.
I nostri insegnanti seguono gli allievi singoli e in gruppo. Contattaci e chiedi maggiori informazioni su tutti i nostri corsi di danza.